Valmet Tissue Converting: cambiano le proprietà ma non il clima di ristrutturazione permanente.

Bologna -

Lo scorso mese Valmet, multinazionale finlandese che produce macchine per la trasformazione della carta tissue, ha annunciato 1150 esuberi a livello europeo. Nella giornata del 15 maggio scorso abbiamo appreso dalla Direzione di Valmet che sarà avviata una ristrutturazione aziendale anche in Italia, con apertura di una procedura di licenziamenti collettivi che riguarderà circa 50 lavoratori delle sedi di Lucca, Gorizia e Milano.

 

Questo dopo due pesanti ristrutturazioni fatte negli anni scorsi dalla vecchia proprietà di Korber che aveva causato una drastica riduzione dei livelli occupazionali nelle sedi di Lucca e Calderara di Reno (BO). Il sito di Calderara di Reno, dove come USB Lavoro Privato esercitiamo la rappresentanza, non sarà interessato dalla ristrutturazione.

 

Questo avviene proprio durante la trattativa aperta per il rinnovo del contratto aziendale, a seguito della presentazione di una piattaforma unitaria di RSU e OO SS dei siti di Lucca e Calderara. Una decisione che entra a gamba tesa sul sistema delle relazioni sindacali e che non trova nessuna giustificazione, alla luce dei risultati in termini di fatturato e produttività dei siti italiani.

 

USB Lavoro Privato Bologna e la rispettiva RSU dei sito di Calderara di Reno dichiarano sin da subito che saranno al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori delle sedi di Lucca, Gorizia e Milano, pronti a dare tutto il sostegno necessario in termini di mobilitazione e lotta per rispedire al mittente questa decisione scellerata che, in barba ad ogni forma di responsabilità sociale dell'impresa, va a colpire lavoratrici e lavoratori che in questi anni hanno dato un contributo determinante al raggiungimento degli ottimi risultati conseguiti da Valmet in Italia, calpestandone diritti e dignità.

Tocca uno tocca tutti